CORSO SUL CINEMA
introduzione al linguaggio filmico
IL CINEMA DELLE ORIGINI
l'inquadratura oggettiva e soggettiva
Questo filmato della scuola inglese ripropone una tecnica già vista ne “La lente della nonna”: l’alternanza di inquadrature oggettive e inquadrature soggettive, giustificata dal fatto che qualcuno nella scena sta guardando più da vicino (guarda senza essere visto), in questo caso il guardone col telescopio, per avvicinare il punto di vista.
Ovviamente l’inquadratura non corrisponde a ciò che si vede realmente con un telescopio, ma vuol rendere tale impressione allo spettatore. Deve essere chiaro che quello che lo spettatore percepisce come uno sguardo soggettivo non sempre coincide con il punto di vista oculare che ha il personaggio presente nella scena.