CORSO SUL CINEMA
introduzione al linguaggio filmico
Prologo.
Il montaggio alternato.
Il montaggio classico o invisibile. Il lavoro sullo spazio. Lo spazio a 180°. Il montaggio e il lavoro sul tempo.
Il campo totale. La geometria dello spazio.
Il montaggio connotativo (1). il montaggio ideologico sovietico.
Il montaggio connotativo (2).
Il montaggio formale (1).
Il montaggio formale (2). La dissolvenza incrociata (1).
Il montaggio formale (3). La dissolvenza incrociata (2).
Il montaggio discontinuo (1).
Il montaggio discontinuo (2) e il montaggio formale (4). La violazione della regola del 30° (1).
Il montaggio discontinuo (3). La violazione della regola del 30° (2).
Il montaggio proibito. Il montaggio interno all'inquadratura.
La profondità di campo e il piano sequenza (1).
Il montaggio proibito (2) e il piano sequenza (2).
Le tecniche digitali sostituiscono quelle classiche.
INTRODUZIONE
ORIGINI
INQUADRATURA
MOV. MACCHINA
MONTAGGIO
IL MONTAGGIO