|
VILLAGGIO DI VIA ORDIERE |
||||||||||||
CHE COSA C'ERA NEI TEMPI PIU' ANTICHI? | |||||||||||||
Nella
pianura che si estende attorno all'attuale centro di Solarolo non sono
mai stati trovati resti archeologici che risalgano al Paleolitico e
Mesolitico [800.000-4.500 a.C.], al Neolitico [4.500-3.000 a.C.] e
all'età del rame [3.000-2.300 a.C.]: questo non significa necessariamente
che il territorio di Solarolo fosse disabitato. Forse i reperti archeologici
di quei periodi si trovano sepolti sotto molti metri di terreno alluvionale
e solo scavi molto profondi e una buona dose di fortuna potranno in
futuro permetterci di chiarire quel lontano passato. |
|||||||||||||
L'ETA' DEL BRONZO E IL VILLAGGIO DI VIA ORDIERE |
|||||||||||||
Vita quotidiana nel villaggio di via Ordiere |
|||||||||||||
I
resti archeologici più antichi rinvenuti fino ad oggi nel territorio
di Solarolo risalgono all'Età del Bronzo, un
periodo di tempo che si estende dal 2300 al 950 a.C. Per l'abitato
di Solarolo sarebbe, per ora, migliore la definizione di "villaggio",
poichè poco conosciamo della sua struttura, anche se diversi indizi
permettono di ipotizzare una tipica "terramara".
Fin dal 1985, tra le zolle dei campi che si trovano in angolo tra le
vie Ordiere e Lunga, al confine con Bagnara, si vanno recuperando
frammenti di ceramica
e altri
oggetti in osso, in corno e in bronzo. L'insediamento
ha restituito materiali tipici del Bronzo Medio e Recente, databili indicativamente
fra 1600 e 1200 a.C., quindi per il ragguardevole periodo di 400 anni.
|
|||||||||||||
|
|
|
|
||||||||||
|
|||||||||||||
I.
C. S. "C. Bassi" Castel Bolognese (RA) - Scuola secondaria di
1° Grado "G. Ungaretti" Solarolo (RA) - © 2006 |