Metodi di indagine
indagini archeologiche nel sito di via Ordiere
Schede tecniche
foto aerea
ricognizione territoriale
tecniche di scavo
stratigrafia
documentazione e classificazione

DOCUMENTAZIONE E CLASSIFICAZIONE

Una volta che un manufatto sia stato recuperato e la sua provenienza documentata, deve essere numerato, e il numero sarà riportato in un catalogo. Il lavoro di scavo viene documentato giorno per giorno in un giornale di scavo o su schede prestampate. I manufatti possono essere asportati e analizzati in un altro momento, mentre le strutture devono essere lasciate in situ o distrutti per permettere la prosecuzione dello scavo, è necessario perciò, documentare le componenti della stratificazione oltre che con una descrizione precisa, anche con buone fotografie prese dall'alto. I giornali di scavo, i disegni in scala, le fotografie e il materiale informatico, insieme ai manufatti, alle ossa, ai resti vegetali recuperati, costituiscono l'insieme della documentazione dello scavo.
Il trattamento dei materiali nel laboratorio sul campo è un'attività specializzata, che richiede un' attenta pianificazione e organizzazione. E' necessaria una attenta pulitura del reperto, ma non sulla totale superficie, in effetti si è riscontrato che nel vasellame, per esempio, si conservano spesso residui di cibo e che negli strumenti in pietra si conservano resti di sangue. La maggior parte dei reperti debbono essere puliti almeno parzialmente perché sia possibile suddividerli e classificarli. La prima suddivisione si compie in categorie molto ampie, ad esempio strumenti in pietra, ceramica, metalli etc. Queste categorie devono essere poi ulteriormente suddivise o classificate, in maniera tale da creare gruppi omogenei più agevoli da analizzare in tempi successivi. La classificazione viene comunemente fatta sulla base di tre tipi di attributi o caratteristiche: 1. caratteristiche della superficie (inclusi la decorazione e il colore); 2. caratteristiche della forma (dimensione e forma vera e propria); 3. caratteristiche tecnologiche (principalmente la materia prima). I materiali che mostrano possedere caratteristiche tra loro simili sono raggruppati in tipi, da qui deriva il termine tipologia, che delinea la creazione di tali tipi.

HOME

Il villaggio di via Ordiere

Cultura ed economia

Metodi di indagine


I. C. S. "C. Bassi" Castel Bolognese (RA) - Scuola secondaria di 1° Grado "G. Ungaretti" Solarolo (RA) - © 2006