Metodi di indagine
indagini archeologiche nel sito di via Ordiere
Schede tecniche
foto aerea
ricognizione territoriale
tecniche di scavo
stratigrafia
documentazione e classificazione

FOTO AEREA

Una della maggiori conquiste dell'archeologia moderna è poter disporre di foto aeree, che integrano il lavoro al suolo, poiché la fotointerpretazione delle immagini è utile strumento per la scelta e la definizione dell'area su cui condurre la ricognizione di superficie. Le fotografie aeree sono di due tipi: oblique, le migliori per la scoperta dei siti, in quanto garantiscono una visione prospettica ed effetti cromatici più netti, e verticali o zenitali, più utili per definire la planimetria dei siti e collocarli in un paesaggio più ampio.

Foto aerea del sito di Via Ordiere in cui si nota una fascia più chiara di terreno sabbioso probabile traccia di un corso d'acqua (paleoalveo) e una zona più scura con tracce e sedimenti di antiche attività umane.

HOME

Il villaggio di via Ordiere

Cultura ed economia

Metodi di indagine


I. C. S. "C. Bassi" Castel Bolognese (RA) - Scuola Secondaria di 1° Grado "G. Ungaretti" Solarolo (RA) - © 2006