Metodi di indagine
indagini archeologiche nel sito di via Ordiere
Schede tecniche
foto aerea
ricognizione territoriale
tecniche di scavo
stratigrafia
documentazione e classificazione
 

STRATIGRAFIA

È lo studio della stratificazione, cioè degli strati o livelli depositatisi nel tempo uno sull'altro, detti anche depositi, secondo un processo che è attualmente in atto. Gli strati archeologici sono i livelli di resti di natura culturale o naturale chiaramente visibili sulle pareti verticali di ogni scavo; si accumulano più rapidamente di quelli geologici e seguono la legge di sovrapposizione, ovvero, quando uno strato ne sovrasta un altro, quello inferiore è stato deposto prima dell'altro, così il profilo verticale di uno scavo, che presenta una serie di strati, costituisce una sequenza, che è andata accumulandosi col passare del tempo, indispensabile per la datazione relativa del deposito. La sovrapposizione testimonia solo la sequenza di deposizione, non l'epoca cui appartengono i materiali presenti negli strati. La datazionre assoluta si ottiene mediante ulteriori analisi, una delle quali è la datazione col metodo del C 14 (Carbonio 14) che si effettua sui campioni di materiale organico contenuto nello strato.
Dunque la stratigrafia è lo studio e la convalidazione della stratificazione: l'analisi nella dimensione verticale, cioè temporale, di una serie di strati e nella dimensione orizzontale, cioè spaziale.

I due disegni rappresentano delle sezioni archeologiche; il primo è di tipo "realistico", ove le differenze tra i depositi sono indicate da cambiamenti di ombreggiatura, mentre nel secondo, "schematizzato", sono numerate le linee di interfaccia (di demarcazione) e gli strati stessi.

HOME

Il villaggio di via Ordiere

Cultura ed economia

Metodi di indagine


I.C. S. "C. Bassi" Castel Bolognese (RA) - Scuola secondaria di 1° Grado "G. Ungaretti" Solarolo (RA) - © 2006