Come
si costruiva un'accetta in pietra:
a) Il ciottolo scelto era lavorato con un pesante percussore.
b) In un secondo momento si livellavano le scheggiature con un fine picchiettamento.
c) Lo strumento si affilava strofinando la parte del taglio contro una
piastra che funzionava da lima.
d) L'accetta era montata su un manico di legno a cui era legata con fibre
vegetali o strisce di pelle animale.
I
campi intorno al villaggio erano coltivati in gran parte a cereali, quali
l'orzo, il grano, la segale e il farro. Al momento del raccolto le spighe
erano tagliate con falcetti costruiti con un supporto in legno o corno
in cui si incastravano denti in selce scheggiata. I cereali erano consumati
direttamente dopo una lunga cottura in acqua, oppure potevano essere macinati
per ricavarne farina con cui preparare focacce da cuocere sul fuoco.
Erano coltivati anche legumi come la cicerchia e la fava e inoltre sembra
fosse presente anche il lino. |