|
![](immagini/intestazione.gif)
|
|
CULTURA
ED ECONOMIA |
|
![](immagini/freccia.gif) |
La
ceramica |
![](immagini/freccia.gif) |
La
metallurgia |
![](immagini/freccia.gif) |
La
lavorazione su osso e corno |
![](immagini/freccia.gif) |
L'industria
litica |
![](immagini/freccia.gif) |
La
tessitura |
![](immagini/freccia.gif) |
L'agricoltura |
![](immagini/freccia.gif) |
L'allevamento,
la caccia e la raccolta |
![](immagini/freccia.gif) |
La
vita sociale, i culti e le sepolture |
|
LA
CERAMICA |
La
ceramica rinvenuta è numerosissima; i vasi servivano per conservare
gli alimenti per cuocerli e consumarli. L'argilla, impastata con acqua,
conteneva piccoli sassolini che evitavano al vaso di rompersi durante
la cottura; i vasi erano modellati a mano con la tecnica "a colombino"
che si otteneva arrotolandolo dei cordoncini di argilla e sovrapponendoli
a spirale intorno al fondo già preparato e quindi modellando a
mano le pareti. Queste potevano essere lisciate sfregando con le dita
leggermente bagnate la superficie del vaso in modo da togliere le irregolarità
più grosse. |
|
Esisteva
però anche un altro procedimento, detto levigatura, che rendeva
la superficie liscia ed omogenea. In questo caso si lasciava asciugare
il vaso per qualche giorno, poi si inumidiva la superficie e la si
sfregava con una stecca di legno o con una pietra piatta. Questa operazione
assicurava l'impermeabilizzazione delle superficie e permetteva ai
vasi di contenere anche liquidi. In questa fase era possibile apporre
decorazioni. I vasi erano poi messi ad essiccare in un luogo fresco,
quindi si ponevano in buche ricoperte di terra (forno) assieme a tronchi,
rami secchi e paglia che venivano bruciati.
Quando la fiamma si spegneva, il forno veniva ricoperto di terra per
evitare che i vasi, raffreddandosi troppo rapidamente si rompessero;
in questo modo si ottenevano i recipienti che quotidianamente erano utilizzati
dalla comunità.
Tazze e ciotole erano recipienti impiegati durante i pasti: essi erano
destinati a contenere zuppe di cereali e verdure.
Una delle caratteristiche della ceramica da mensa dell'Età del Bronzo è la grande varietà di anse, dalle più antiche
a forme di nastro e corna, a quelle più recenti cilindro rette
e a lobo |
|
Ollette
e boccali erano invece destinati a contenere liquidi, mentre i dolii servivano
per immagazzinare i cibi. |
|
Sulla
superficie esterna dei recipienti è possibile trovare vari tipi
di decorazioni. La decorazione, detta plastica, si ottiene con l'applicazione
di cordoni o di piccole palline d'argilla. L'orlo e i cordoni potevano
avere una decorazione detta impressa, che si ottiene utilizzando i
polpastrelli, le unghie oppure una cannuccia. |
|
|
|
|
|
I.
C. S."C. Bassi" Castel Bolognese (RA) - Scuola Secondaria di
1° Grado "G. Ungaretti" Solarolo (RA) - © 2006 |